31 maggio 2007

Appalti: certificazione della regolarità fiscale

Con circolare n. 34/E del 25.5.2007 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di certificazione, da parte dei soggetti che prendono parte a procedure di appalti di lavori, servizi e forniture, del rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, alla luce delle disposizioni introdotte dal nuovo Codice dei Contratti.

Tags: ,

Progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale

Sulla G.U. n. 113, del 17.5.2007, è stato pubblicato il D.P.C.M. 7 Marzo 2007, contenente 'Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 settembre 1999, recante: Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'articolo 40, comma 1, della legge 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione dell'impatto ambientale'.

Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

Sulla G.U. n. 117 del 22.5.2007 è stato pubblicato il D. Min. Interno 9.5.2007, contenente 'Direttive per l'attuazione dell'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio'. Il provvedimento, in vigore dal prossimo 20.08.07, definisce gli aspetti procedurali ed i criteri da adottare per valutare il livello di rischio e progettare le conseguenti misure compensative, utilizzando l'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.

06 aprile 2007

Resistenza al fuoco

Sul Suppl. Ord. della G.U. n. 74 del 29.3.07 sono stati pubblicati due decreti del Ministero dell'Interno:
DM 16.2.07 - 'Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione';
DM 9.3.07 - 'Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco'.

25 marzo 2007

Modellazione e simulazione

Nell'ambito di programmi di calcolo finalizzati alla simulazione di modelli in diversi campi scientifici c'è una discreta offerta di software professionali e non. Alcuni si distinguono per l'estrema semplicità, mentre altri hanno potenzialità notevoli. I programmi di questo secondo tipo sono spesso utilizzati in ambito accademico o di ricerca. Un esempio è quello di COMSOL. Le potenzialità sono veramente notevoli e le simulazioni sono ad ampio spettro in diversi ambiti scientifici, dall'acustica, alla chimica, ma anche meccanica strutturale, idrologia, analisi numerica FEA, applicazioni della fisica.
Per chi volesse conoscerne le potenzialità è disponibile in forma del tutto grauita il COMSOL conference CD 2006, contenente ben 272 lavori di ricerca dagli atti delle conferenze.